p. Claudio Ciccillo

21 Dicembre 2022

L’attesa

In questa manciata di giorni che mancano al Natale, siamo invitati a ritornare alla vita nuda, a fare tacere le parole, le azioni, le forme, i pensieri che rendono frenetici e distraenti i giorni.

Siamo chiamati ad ascoltare il silenzio della vita, quell'essenza e quello sfondo quello spazio che dà luogo alle attività del vivere. Cogliere il Principio, il Silenzio che è grembo, da cui tutto ha avuto origine, per risentire nel profondo il miracolo eternamente originale del nascere umano e risentire quel grido della vita, che ci ha accesi al mondo.

Recuperare l’ascolto attento e consapevole che ci fa appoggiare la Parola all' orecchio e dare tempo ad essa di entrarci dentro e fecondarci trasformandoci modificando nel tempo la nostra vita, cambiandone le priorità, i tempi, i gusti, gli interessi, i discorsi, le azioni, proprio come ad ogni donna presa dal mistero della vita che le vive dentro.

Ritornare alla vita nuda, stupendo il mondo proprio come il Dio bambino con il " trucco" della semplicità.

Buona attesa. il Signore è vicino!

p. Claudio Marcello Ciccillo, Oblato camaldolese …eremita di Cerbaiolo

19 Dicembre 2022

La luce di Betlemme a Cerbaiolo

Oggi all’eremo di Cerbaiolo, grazie al MASCI (movimento adulti scout cattolici italiani), è arrivata anche quest’anno la luce di Betlemme. La fiamma è accesa nella grotta della natività
18 Dicembre 2022

18 Dicembre , IV di Avvento

Il Vangelo di Matteo scritto per una comunità giudeo-cristiana, per questo pieno di riferimenti al vecchio testamento e alla cultura ebraica, oggi esordisce con il termine origine della nascita che richiama l'incipit del libro della Genesi.
בראשית / Bereshit / IN PRINCIPIO, perché il Natale alle porte deve farci aprire al nuovo che viene a dare collocazione nell' umanità al sogno di Dio che si fa presente nella persona di יְהוֹשֻׁעַ/ Yeshua /GESU'.
Il tempo esige un cambiamento di non aver paura della vita del sogno che non va sempre razionalizzato ma vissuto proprio come Giuseppe che non ha cercato di capire ma ha dato credito all'amore…
12 Dicembre 2022

I Luoghi dello Spirito

Visitando monasteri, abbazie, eremi si rimane affascinati dal monachesimo. Pietre, costruzioni, chiostri che trasudano millenni di sapienza e di vita, che si fanno racconti nel silenzio di parole, quando lo Spirito parla allo spirito.

10 Dicembre 2022

11 Dicembre, terza domenica d’avvento

“Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?” Il Battista aveva riposto grandi speranze nell’uomo chiamato Gesù, l’inviato di Dio.
Quanto abbiamo a che fare noi oggi con questo dio? Quanto ce lo portiamo dentro, annidato nella nostra mente tanto religiosa da essere impietosa? Al Battista, Gesù manda a dire che il suo Dio è altro.
Dio ‘non è tanto un fiore da cogliere, piuttosto un pane da impastare’ (Teresa Forcades).
8 Dicembre 2022

8 Dicembre, l’Immacolata

La prima parola di Maria non è un sì, ma una domanda: come è possibile?
Sta davanti a Dio con tutta la sua dignità umana, con la sua maturità di donna, con il suo bisogno di capire. Eccomi, come hanno detto profeti e patriarchi, sono la serva del Signore.
5 Dicembre 2022

Un amico di Cerbaiolo, frate Fabio

Una visita ed un ricordo catturato dall’intervista di frate Fabio al nostro Padre Claudio. Una presentazione di Cerbaiolo al viandante in una godibile clip filmata e […]
4 Dicembre 2022

4 Dicembre – Seconda domenica dell’Avvento

Gesù è l’incarnazione di un Dio che si fa intimo come un pane nella bocca, una parola detta sul cuore, un respiro: infatti vi attrezzerà nello […]
1 Dicembre 2022

Eremo di Cerbaiolo: voce di silenzio sottile.

Da più di mille anni il Cerbaiolo, incastonato fra le rocce sopra Pieve S. Stefano in Valtiberina, con la sua essenzialità e austerità parla all'uomo di oggi di eremo... cioè deserto... luogo dell' incontro con Dio ed il male che ci abita.