Chiamati ad essere discepoli, tutte le voci con tutta la voce, per dire la Parola: יֵשׁוּעַ (Yeshu'a)/Gesù
Dopo che il Battista fu arrestato, hanno fermato la voce, ma la Parola continua a camminare, a farsi proposta di cambiamento e del Regno.
יֵשׁוּעַ (Yeshu'a) Gesù, vede e chiama. Non togliendo l’identità e la storia delle persone, ma cambiando il fine della loro azione che è dare vita all’umanità, trarre fuori gli uomini da situazione di morte, di buio dell’esistenza, da reti gettate o ritirate in una routine stanca e priva di passione.
Il Maestro vede delle persone con dei nomi, coppie di fratelli, e li chiama. Il Regno si basa su una comunità fraterna, che lascia i padri per il Padre, che segue il Maestro sulle orme delle beatitudini, attraverso città e villaggi, cioè gli insediamenti umani, per farsi voce della Parola che libera e sana la vita, mostrando la presenza del Regno, ossia dell’amore di Dio, che si fa vicino e tangibile come un abbraccio.
Padre Claudio Marcello Ciccillo:
La Parola narra del Battesimo del Signore, Gesù si fa solidale con le fragilità ed i sogni dell’umanità, uomo fra gli uomini.
Uscito dall'acqua, prende consapevolezza della sua messianicità, cieli aperti, cioè squarciati, mai più chiusi e lo Spirito che si posa su di Lui, in segno di eterna alleanza fra Dio e l’uomo, della vita che si dona in abbondanza, dando a tutti e a ciascuno la possibilità di diventare figli nel Figlio.
Prediletti dal Padre.
La Parola narra del Battesimo del Signore, Gesù si fa solidale con le fragilità ed i sogni dell’umanità, uomo fra gli uomini.
Uscito dall'acqua, prende consapevolezza della sua messianicità, cieli aperti, cioè squarciati, mai più chiusi e lo Spirito che si posa su di Lui, in segno di eterna alleanza fra Dio e l’uomo, della vita che si dona in abbondanza, dando a tutti e a ciascuno la possibilità di diventare figli nel Figlio.
Prediletti dal Padre.
La Parola ci presenta la figura dei Magi, uomini che scrutano il cielo e la Scrittura, uomini del “cammina cammina”, che guardano in alto e sanno riconoscere la stella fra i tanti satelliti artificiali che occupano il cielo.
Uomini che portano domande e non risposte. Uomini, cercatori della verità e non esperti del sentito dire. Uomini capaci di trovare un’altra strada, smascherando le bugie di tutti gli Erodi della storia, che fingono di cercare l’uomo e la sua felicità, per ucciderne il bambino cioè futuro e sogni.
Uomini che vengono da Oriente, dove sorge la vita, dove si fa strada il nuovo, l’aurora del giorno di Dio, che illumina la terra, assolandola ad ogni passo.