Santa Messa

20 Gennaio 2023

22 Gennaio

 Chiamati ad essere discepoli, tutte le voci con tutta la voce, per dire la Parola: יֵשׁוּעַ (Yeshu'a)/Gesù

Dopo che il Battista fu arrestato, hanno fermato la voce, ma la Parola continua a camminare, a farsi proposta di cambiamento e del Regno.  

יֵשׁוּעַ (Yeshu'a) Gesù, vede e chiama. Non togliendo l’identità e la storia delle persone, ma cambiando il fine della loro azione che è dare vita all’umanità, trarre fuori gli uomini da situazione di morte, di buio dell’esistenza, da reti gettate o ritirate in una routine stanca e priva di passione. 

Il Maestro vede delle persone con dei nomi, coppie di fratelli, e li chiama. Il Regno si basa su una comunità fraterna, che lascia i padri per il Padre, che segue il Maestro sulle orme delle beatitudini, attraverso città e villaggi, cioè gli insediamenti umani, per farsi voce della Parola che libera e sana la vita, mostrando la presenza del Regno, ossia dell’amore di Dio, che si fa vicino e tangibile come un abbraccio.


Padre Claudio Marcello Ciccillo: 

15 Gennaio 2023

15 Gennaio

La Parola narra del Battesimo del Signore, Gesù si fa solidale con le fragilità ed i sogni dell’umanità, uomo fra gli uomini.

Uscito dall'acqua, prende consapevolezza della sua messianicità, cieli aperti, cioè squarciati, mai più chiusi e lo Spirito che si posa su di Lui, in segno di eterna alleanza fra Dio e l’uomo, della vita che si dona in abbondanza, dando a tutti e a ciascuno la possibilità di diventare figli nel Figlio.

Prediletti dal Padre.

8 Gennaio 2023

8 Gennaio – Battesimo di Gesù

La Parola narra del Battesimo del Signore, Gesù si fa solidale con le fragilità ed i sogni dell’umanità, uomo fra gli uomini.

Uscito dall'acqua, prende consapevolezza della sua messianicità, cieli aperti, cioè squarciati, mai più chiusi e lo Spirito che si posa su di Lui, in segno di eterna alleanza fra Dio e l’uomo, della vita che si dona in abbondanza, dando a tutti e a ciascuno la possibilità di diventare figli nel Figlio.

Prediletti dal Padre.

5 Gennaio 2023

6 Gennaio – EPIFANIA

La Parola ci presenta la figura dei Magi, uomini che scrutano il cielo e la Scrittura, uomini del “cammina cammina”, che guardano in alto e sanno riconoscere la stella fra i tanti satelliti artificiali che occupano il cielo.

Uomini che portano domande e non risposte. Uomini, cercatori della verità e non esperti del sentito dire. Uomini capaci di trovare un’altra strada, smascherando le bugie di tutti gli Erodi della storia, che fingono di cercare l’uomo e la sua felicità, per ucciderne il bambino cioè futuro e sogni.

Uomini che vengono da Oriente, dove sorge la vita, dove si fa strada il nuovo, l’aurora del giorno di Dio, che illumina la terra, assolandola ad ogni passo.

1 Gennaio 2023

1° Gennaio – Maria Santissima

“…I pastori si recarono alla grotta e trovarono Maria, Giuseppe ed il bambino adagiato nella mangiatoia. “
Trovarono la vita, come si manifestava nelle loro case.
L’Eterno nelle loro consuetudini familiari, Il cammino aveva dato loro altri occhi, capaci di cogliere la vita nella sua fonte, essenza, disarmante semplicità.
Trovarono Dio in un banale quadretto familiare, perché Lui ha voluto nascondersi nel miracolo eternamente originale dell'amore e del nascere umani, attraverso i quali chiama continuamente la vita ad esistere.
26 Dicembre 2022

Santo Stefano martire

Il Vangelo è vita, una Parola da rendere carne, abitandone le esigenze, le contraddizioni con la mondanità e le logiche umane. Come il Maestro anche noi dobbiamo dare voce alla Parola di Dio, sostituendo, come nelle tentazioni del deserto, le parole pane, prodigio, potere, con...
24 Dicembre 2022

Messa di Natale

La Parola che in principio ha chiamato la creazione ad esistere, che nella storia si è fatta promessa, che nella narrazione ha accompagnato il cammino e […]
18 Dicembre 2022

18 Dicembre , IV di Avvento

Il Vangelo di Matteo scritto per una comunità giudeo-cristiana, per questo pieno di riferimenti al vecchio testamento e alla cultura ebraica, oggi esordisce con il termine origine della nascita che richiama l'incipit del libro della Genesi.
בראשית / Bereshit / IN PRINCIPIO, perché il Natale alle porte deve farci aprire al nuovo che viene a dare collocazione nell' umanità al sogno di Dio che si fa presente nella persona di יְהוֹשֻׁעַ/ Yeshua /GESU'.
Il tempo esige un cambiamento di non aver paura della vita del sogno che non va sempre razionalizzato ma vissuto proprio come Giuseppe che non ha cercato di capire ma ha dato credito all'amore…
10 Dicembre 2022

11 Dicembre, terza domenica d’avvento

“Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?” Il Battista aveva riposto grandi speranze nell’uomo chiamato Gesù, l’inviato di Dio.
Quanto abbiamo a che fare noi oggi con questo dio? Quanto ce lo portiamo dentro, annidato nella nostra mente tanto religiosa da essere impietosa? Al Battista, Gesù manda a dire che il suo Dio è altro.
Dio ‘non è tanto un fiore da cogliere, piuttosto un pane da impastare’ (Teresa Forcades).