Siate misericordia come il Padre
La Parola ci invita a vivere non più da servi di Dio che obbediscono alla legge, ma da figli del Padre che gli assomigliano, essendo tempio di Dio nel mondo, Shekina', presenza dell’Altissimo, tenda del Signore piantata nello spazio e nel tempo.
Il Signore ci richiama all’attenzione, alla cura verso l’altro, per aver cura della vita, perché l’odio ed il rancore la ammalano, la paralizzano, chiudendola nella ferita, nel torto ricevuto, facendola macerare nei pensieri negativi rimuginato, Yeshua Maestro, ci dice di essere amore, cioè di vivere la nostra esistenza senza lasciarci condizionare dai comportamenti altrui.
Ad agire e non a reagire, lasciando che altri o situazioni decidano per noi, Il sole e la pioggia agiscono, non sono condizionati dalle azioni degli uomini, non si lasciano impostare dalle scelte altrui.
Il Maestro ci invita a vivere come il Padre, ad essere riflessi di quell’amore libero, totale, gratuito che manifesta la vita, in gesti e scelte di non violenza attiva, che pur rivelando l’ingiustizia e la violenza dei gesti o delle parole, non colpisce gli attori di tali gesti e parole, cercando sempre di salvare la persona, per non installare quei meccanismi di violenza che creano nemici e ci fanno agire in modo vendicativo e di rivalsa.
Yeshua ci invita ad osservare la vita, nel suo scorrere nel tempo e manifestarsi come opportunità per tutti, occasione per rompere i copioni di violenza e morte che la mondanità e le sue logiche vorrebbero perpetuare, e scegliere di essere presenza di un altro mondo possibile, un mondo d’amore.
Antifona d'ingresso
Il Signore vi ha fatto entrare in una terra
dove scorrono latte e miele;
la legge del Signore sia sempre sulla vostra bocca. Alleluia. (Cf. Es 13,5.9)
Oppure:
Il Signore è risorto, come aveva predetto;
rallegriamoci ed esultiamo:
egli regna in eterno. Alleluia.
Si dice il Gloria.
Colletta
O Padre, che fai crescere la tua Chiesa
donandole sempre nuovi figli,
concedi ai tuoi fedeli di custodire nella vita
il sacramento che hanno ricevuto nella fede.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
>
Prima lettura
At 2,14.22-33
Questo Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni.
Dagli Atti degli Apostoli.
[Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò così:
«Uomini di Giudea, e voi tutti abitanti di Gerusalemme, vi sia noto questo e fate attenzione alle mie parole: Gesù di Nàzaret – uomo accreditato da Dio presso di voi per mezzo di miracoli, prodigi e segni, che Dio stesso fece tra voi per opera sua, come voi sapete bene –, consegnato a voi secondo il prestabilito disegno e la prescienza di Dio, voi, per mano di pagani, l’avete crocifisso e l’avete ucciso. Ora Dio lo ha risuscitato, liberandolo dai dolori della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere.
Dice infatti Davide a suo riguardo: “Contemplavo sempre il Signore innanzi a me; egli sta alla mia destra, perché io non vacilli. Per questo si rallegrò il mio cuore ed esultò la mia lingua, e anche la mia carne riposerà nella speranza, perché tu non abbandonerai la mia vita negli ínferi né permetterai che il tuo Santo subisca la corruzione. Mi hai fatto conoscere le vie della vita, mi colmerai di gioia con la tua presenza”.
Fratelli, mi sia lecito dirvi francamente, riguardo al patriarca Davide, che egli morì e fu sepolto e il suo sepolcro è ancora oggi fra noi. Ma poiché era profeta e sapeva che Dio gli aveva giurato solennemente di far sedere sul suo trono un suo discendente, previde la risurrezione di Cristo e ne parlò: questi non fu abbandonato negli ínferi, né la sua carne subì la corruzione.
Questo Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni. Innalzato dunque alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo promesso, lo ha effuso, come voi stessi potete vedere e udire».
Parola di Dio
Salmo responsoriale
Sal 15
Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Ho detto al Signore: «Il mio Signore sei tu,
solo in te è il mio bene».
Il Signore è mia parte di eredità e mio calice:
nelle tue mani è la mia vita.
Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;
anche di notte il mio animo mi istruisce.
Io pongo sempre davanti a me il Signore,
sta alla mia destra, non potrò vacillare.
Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Per questo gioisce il mio cuore
ed esulta la mia anima;
anche il mio corpo riposa al sicuro,
perché non abbandonerai la mia vita negli ínferi,
né lascerai che il tuo fedele veda la fossa.
Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Mi indicherai il sentiero della vita,
gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra.
Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Sequenza
[Facoltativa]
Alla vittima pasquale,
s’innalzi oggi il sacrificio di lode.
L’Agnello ha redento il suo gregge,
l’Innocente ha riconciliato
noi peccatori col Padre.
Morte e Vita si sono affrontate
in un prodigioso duello.
Il Signore della vita era morto;
ma ora, vivo, trionfa.
«Raccontaci, Maria:
che hai visto sulla via?»
«La tomba del Cristo vivente,
la gloria del Cristo risorto,
e gli angeli suoi testimoni,
il sudario e le sue vesti.
Cristo, mia speranza, è risorto:
precede i suoi in Galilea»
Sì, ne siamo certi:
Cristo è davvero risorto.
Tu, Re vittorioso, abbi pietà di noi.
Canto al Vangelo (Sal 117,24)
Alleluia, alleluia.
Questo è il giorno fatto dal Signore:
rallegriamoci ed esultiamo.
Alleluia.
Andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno. Mt 28,8-15
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli. Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse: «Salute a voi!». Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno».
Mentre esse erano in cammino, ecco, alcune guardie giunsero in città e annunciarono ai capi dei sacerdoti tutto quanto era accaduto. Questi allora si riunirono con gli anziani e, dopo essersi consultati, diedero una buona somma di denaro ai soldati, dicendo: «Dite così: “I suoi discepoli sono venuti di notte e l’hanno rubato, mentre noi dormivamo”. E se mai la cosa venisse all’orecchio del governatore, noi lo persuaderemo e vi libereremo da ogni preoccupazione». Quelli presero il denaro e fecero secondo le istruzioni ricevute. Così questo racconto si è divulgato fra i Giudei fino a oggi.
Parola del Signore
Preghiera dei fedeli
Il Signore si è manifestato alle donne venute al sepolcro e inviate a portare agli apostoli il messaggio pasquale. Anche noi possiamo incontrare il Risorto nella preghiera che gli rivolgiamo con grande gioia, dicendo:
Rendici capaci di riconoscerti, Signore.
- Perchè la Chiesa, che custodisce la fede pasquale trasmessa dagli apostoli, sia sempre fedele ad annunciare con coraggio il messaggio pasquale a tutti i popoli. Preghiamo.
Rendici capaci di riconoscerti, Signore.
- Perchè il popolo, che fu un giorno eletto come destinatario delle profezie della rivelazione divina, sappia riconoscere nel Cristo l'uomo accreditato da Dio per mezzo di miracoli, prodigi e segni. Preghiamo.
Rendici capaci di riconoscerti, Signore.
- Perchè i cristiani, che in questi giorni hanno incontrato Cristo nei sacramenti pasquali, sappiano scoprire la sua presenza viva in ogni persona che accostano. Preghiamo.
Rendici capaci di riconoscerti, Signore.
- Perchè tutti gli uomini, che ricercano la verità e vivono con rettitudine morale, non si lascino mai deviare dalla menzogna dei falsi testimoni di oggi. Preghiamo.
Rendici capaci di riconoscerti, Signore.
- Perchè noi credenti, che abbiamo accolto con gioia la buona novella della risurrezione del Signore, sappiamo vincere ogni menzogna e compromesso che ci inducono a negare nella pratica la nostra fede. Preghiamo.
Rendici capaci di riconoscerti, Signore.
- Per tutte le persone impegnate nell'attività parrocchiale. Preghiamo.
Rendici capaci di riconoscerti, Signore.
Signore risorto, anche a noi ti sei rivelato nelle Sacre Scritture e nei segni operati nella Chiesa dei tuoi santi e credenti: rendici capaci di essere tuoi testimoni di fronte ad ogni tentazione che ci allontana da te.
Tu sei Dio e vivi e regni per i secoli dei secoli.
Amen.
Preghiera sulle offerte
Accogli con bontà, o Signore,
i doni del tuo popolo:
tu, che lo hai chiamato alla fede
e rigenerato nel Battesimo,
guidalo alla beatitudine eterna.
Per Cristo nostro Signore.
PREFAZIO PASQUALE I
Il mistero pasquale
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
proclamare sempre la tua gloria, o Signore,
e soprattutto esaltarti in questo giorno
nella quale Cristo, nostra Pasqua, si è immolato.
È lui il vero Agnello
che ha tolto i peccati del mondo,
è lui che morendo ha distrutto la morte
e risorgendo ha ridato a noi la vita.
Per questo mistero,
nella pienezza della gioia pasquale,
l'umanità esulta su tutta la terra
e le schiere degli angeli e dei santi
cantano senza fine l'inno della tua gloria: Santo, ...
Antifona alla comunione
Cristo risorto dai morti non muore più;
la morte non ha più potere su di lui. Alleluia. (Rm6,9)
Oppure:
Le donne si avvicinarono a Gesù,
gli abbracciarono i piedi e lo adorarono. Alleluia. (Cf. Mt 28,9)
Preghiera dopo la comunione
La grazia di questo sacramento pasquale, o Signore,
ricolmi i nostri cuori,
perché coloro che hai fatto entrare
nella via della salvezza eterna
siano resi degni dei tuoi doni.
Per Cristo nostro Signore.
Portate a tutti la gioia del Signore risorto.
Andate in pace. Alleluia, alleluia.
Rendiamo grazie a Dio. Alleluia, alleluia.